🇮🇹 "Sistematizzare la governance della blockchain"

:it: Traduzione italiana di “Systematizing blockchain governance - IOHK Blog

Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT :pray: entra nel nostro gruppo Telegram


Sistematizzare la governance della blockchain

Uno sguardo alla ricerca IOG sulla “Blockchain Governance” e ai modi per stabilire un solido sistema di governance

img

L’obiettivo iniziale dei sistemi blockchain era quello di ottenere un consenso decentralizzato per quanto riguarda le transazioni monetarie. Finora è stato un successo, con diverse piattaforme che offrono una varietà di livelli di decentralizzazione, alcuni dei quali piuttosto robusti. Da allora le blockchain si sono ampliate e sono in grado di fare molto di più di quello che Bitcoin intendeva originariamente.

Tuttavia, la mentalità del “codice è legge” rimane prevalente e spesso è in contrasto con le esigenze della comunità. Tradizionalmente, un hard fork sarebbe la soluzione a questo disallineamento, un destino a cui né Bitcoin né Ethereum sono rimasti immuni. Dal punto di vista filosofico, si potrebbe affermare che ciò è ragionevole e forse inevitabile. Forse questa posizione sarebbe più facile da difendere se le conseguenze fossero meno drastiche. I talenti ingegneristici e le risorse computazionali vengono divisi, le risorse digitali vengono duplicate e molti utenti ambivalenti sono costretti a scegliere dove migrare, facendo arretrare i progetti e creando opportunità di frode.

Questo post del blog offre uno sguardo alla ricerca di Input Output Global, Inc. (IOG) sulla “Blockchain Governance” e, in particolare, sui modi per sistematizzare un campo così eterogeneo, applicando questa comprensione a Cardano e ad alcune potenziali strade da percorrere per il settore. Una delle prime pubblicazioni in questo campo, “SoK: Blockchain Governance” offre un’immersione più approfondita, e altre appariranno in futuro.

Stabilire un solido sistema di governance

Molte blockchain moderne hanno scelto di adottare formalmente una forma di governance on o off-chain, che rappresenta un’alternativa più robusta ed elegante. Naturalmente, esiste una vasta letteratura sulle forme tradizionali di governo, democrazia e voto che influenza gli attuali progetti di governance. Tuttavia, ci sono molte differenze tra le blockchain, anche se gli obiettivi finali sono simili.

In IOG, cerchiamo di distillare l’approccio alla governance utilizzando sette diverse proprietà. Come spesso accade in qualsiasi progetto complesso, esistono compromessi significativi tra questi approcci e il giusto equilibrio è ciò che conferisce a ciascun sistema di governance le sue caratteristiche particolari. Le proprietà possono essere ulteriormente raggruppate in quattro categorie, rappresentate nella figura seguente:

img

Figura 1. Proprietà di governance della blockchain

Prima di approfondire, è importante sottolineare che il “funzionamento interno” di un sistema di governance non fa parte di questa sistematizzazione. A noi interessa solo ottenere un buon mix di queste proprietà: che il sistema sottostante utilizzi una fondazione, una DAO, dei token di governance o altro è solo un meccanismo, al servizio di queste proprietà. Inoltre, si noti che le parole chiave deliberazione ed esecuzione sono in grigio. Sebbene siano fondamentali per qualsiasi sistema di governance (ad esempio, per garantire che gli elettori siano sufficientemente informati e che le decisioni pianificate vengano attuate), esse esulano dal nostro scopo, che si concentra sul processo tra queste due proprietà e presuppone che siano perfettamente soddisfatte. Infine, è importante notare che “soddisfare” tutte queste proprietà non renderebbe perfetto un sistema di governance. È comunque importante considerarle tutte e decidere con attenzione quali perseguire.

Di seguito forniamo una breve descrizione di queste proprietà.

Suffragio

Chiaramente, la prima considerazione dovrebbe essere quella di determinare quali utenti dovrebbero avere la possibilità di partecipare alla governance come elettori o rappresentanti. Sebbene questo possa sembrare semplice (nonostante il fatto che migliaia di anni di storia umana dimostrino il contrario), è piuttosto impegnativo in un sistema blockchain. Ci sono molti modi per interagire con una criptovaluta, tra cui partecipare al protocollo di consenso (fornendo la risorsa sottostante, come la potenza hash) o possedere uno stake. Questi ruoli possono essere ancora più diversi nelle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Inoltre, data l’interazione pseudonima, la possibilità di attacchi Sybil e la facilità di passare a una blockchain diversa, i votanti non sono tipicamente trattati in modo uguale, ma ponderati in base alla loro quota di qualche risorsa sulla catena. Identifichiamo i tipi più comuni di suffragio. Si tratta di quelli basati sui token e sul mining, di quelli meritocratici (in cui i diritti sono garantiti in base a precedenti contributi positivi) e di quelli basati sull’identità, che sono legati alla prova della personalità e non sono ancora stati esplorati seriamente, dato lo scontro con l’anonimato.

Efficienza di Pareto

Dopo aver stabilito chi deve poter votare, il passo successivo è quello di convertire le loro preferenze in azioni. Come ci si aspettava, questo è più facile a dirsi che a farsi, con ostacoli sia pratici che matematici. Dal punto di vista teorico, si è dimostrato impossibile anche solo definire quale sarebbe il risultato “migliore” (o più desiderabile). L’ipotesi tipica è che ogni elettore abbia una classifica contenente ogni alternativa, che può anche essere associata a un punteggio numerico che descrive quanto l’elettore sarebbe soddisfatto se venisse scelto. Queste alternative possono essere candidati, risultati di referendum, ecc. Intuitivamente, si potrebbe definire “ottimale” il candidato che vince tutte le elezioni a coppie (o testa a testa). Questo candidato è chiamato vincitore di Condorcet, ma non sempre esiste. Infatti, quando ci sono tre o più alternative, non esiste un meccanismo di voto ideale: in linea di massima, o gli elettori trarrebbero vantaggio dal travisare strategicamente le loro preferenze, oppure verrebbe violata qualche proprietà ben più fondamentale (rispetto a quella di non scegliere il vincitore di Condorcet). Esistono molti risultati di questo tipo, tra cui il teorema di Arrow è il più famoso.

Le regole di voto cercano invece di catturare alcune garanzie più deboli. L’efficienza di Pareto è probabilmente la più debole. Una regola di voto la soddisfa se l’alternativa selezionata non è strettamente peggiore di un’altra. Con “strettamente peggiore” intendiamo che ogni votante è indifferente o preferisce un’altra alternativa. Un sistema di governance contiene molte regole di voto (come i referendum o le elezioni comunali), quindi il nostro obiettivo è determinare quanto sia probabile che venga scelta un’alternativa chiaramente subottimale e quanto possa essere peggiore.

Riservatezza e verificabilità

Queste due proprietà accoppiate servono a legittimare il risultato e a sostenere la fiducia riposta dagli utenti nel sistema di governance. Ad alto livello, sono entrambe semplici. La riservatezza può essere ulteriormente suddivisa in segretezza (se un avversario non può apprendere nulla osservando il voto) e resistenza alla coercizione, quando gli elettori possono effettivamente ingannare un attaccante sulla loro azione, mentre esprimono segretamente il voto che desiderano. Entrambe queste proprietà sono tecnicamente impegnative e di solito viene soddisfatta solo una forma debole di segretezza, assumendo che gli pseudonimi dei votanti non possano essere collegati a loro. Queste proprietà sono in contrasto con la verificabilità. Più un voto è sicuro, più è difficile verificare in modo indipendente il risultato senza far trapelare informazioni.

Responsabilità e sostenibilità

Finora le proprietà precedenti si applicano a un singolo “ciclo” di governance. La responsabilità e la sostenibilità sono due proprietà complementari che incentivano una partecipazione efficace e a lungo termine. In particolare, la responsabilità consiste nel ritenere gli elettori (o i decisori in generale) responsabili dei cambiamenti che apportano. Perché ciò avvenga non è necessario giudicare la qualità di un risultato, ma può assumere una forma più blanda. Ad esempio, gli elettori favorevoli a una proposta potrebbero non poter ritirare i propri fondi o votare su un altro cambiamento per una durata determinata. D’altro canto, un sistema di governance è sostenibile se parteciparvi (votando, gestendo o sviluppando) è remunerativo. Questi aspetti richiedono tempo e investimenti materiali e dovrebbero essere ricompensati direttamente, senza affidarsi all’aumento del valore della moneta. Spesso, a questo scopo, viene utilizzato un approccio di tesoreria sulla catena.

Effettività

L’ultimo tassello del puzzle è rappresentato dalla liveness, ovvero la capacità del sistema di governance di incorporare input di urgenza. Finora sono stati osservati entrambi gli estremi: l’hack di DAO è stato (in parte) reso possibile da una risposta lenta della governance, mentre l’exploit di Beanstalk è stato innescato da una specifica clausola di azione immediata nel caso di una supermaggioranza. Da questi esempi dovrebbe essere chiaro che la vivacità è una proprietà necessaria che di solito ha un costo. Per evitare casi imprevedibili, spesso viene offerta solo una funzionalità di spegnimento di emergenza. Questo darebbe agli utenti il tempo necessario per reagire, senza aumentare significativamente la superficie di attacco del sistema blockchain.

Valutazione

Nella tabella seguente è riportata una valutazione dell’aspetto della governance di alcune importanti blockchain, scelte per rappresentare un’ampia varietà di approcci attuali, tra cui token di governance, elezioni del consiglio, tesoreria e altro ancora:

img

Infine, per stabilire un sistema di governance solido, è importante ottenere un buon mix delle proprietà discusse in precedenza, prendendo in considerazione ognuna di esse ma concentrandosi principalmente su quella che meglio si adatta al progetto specifico del sistema.

Per una panoramica dettagliata, si veda “SoK: Blockchain Governance” dei professori Aggelos Kiayias e Philip Lazos. Questo articolo è stato presentato anche alla quarta conferenza ACM su Advances in Financial Technologies (AFT’22), tenutasi dal 19 al 21 settembre 2022 presso il MIT Media Lab.