🇮🇹 "Come le soluzioni Blockchain aggiungono valore al settore legale"

:it: Traduzione italiana di “How Blockchain Solutions Add Value to the Legal Industry” pubblicato nel blog Emurgo

Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools


Come le soluzioni Blockchain aggiungono valore al settore legale

img

La blockchain ha una vasta gamma di applicazioni che possono aggiungere valore al settore del diritto e dell’industria legale. Il più grande vantaggio che la blockchain offre è la possibilità di passare da un sistema legale tradizionale basato sulla carta ad un sistema legale digitalizzato. Ciò significa che sistemi inefficienti e basati sulla carta possono essere radicalmente migliorati integrando la tecnologia sicura e digitale della blockchain. Ciò è dovuto al fatto che molti degli importanti documenti e processi legali ancora in uso presso i consumatori e le aziende non si sono ancora adattati all’era digitale di oggi. Tra questi vi sono atti, testamenti, contratti e altro ancora. Le versioni digitali di questi preziosi documenti possono essere criptate e memorizzate nella blockchain. Inoltre, la firma di transazioni per il trasferimento di questi beni diventa senza soluzione di continuità. Il semplice possesso della chiave privata legata a ciascun bene con cui firmare le transazioni sarebbe sufficiente per trasferire beni come atti, proprietà di auto o qualsiasi altra cosa senza che una terza parte debba verificare. In questo post, esamineremo le aree specifiche a cui la blockchain può aggiungere valore nel campo del diritto.

Blockchain & Diritto dei contratti:

Il diritto contrattuale è un settore in cui la tecnologia blockchain può offrire enormi vantaggi, in particolare attraverso l’implementazione di contratti digitali intelligenti. Nel 1996 Nick Szabo (inventore del termine “contratto intelligente”) ha scritto,

“Sia che venga fatto rispettare da un governo o meno, il contratto è la base di un’economia di libero mercato”.

Il concetto e i principi dei contratti sono stati sviluppati nel corso di secoli di evoluzione economica e culturale. Questi principi sono incorporati nelle leggi che formano la nostra società di oggi. I casi che riguardano il diritto contrattuale implicano miliardi di dollari su base annuale a livello globale. Già nel 2003, è stato riportato che la società media Fortune 1000 aveva in media tra i 20.000 e i 40.000 contratti attivi. Da allora questo numero è aumentato ogni anno. Questi contratti sono la linfa vitale di ogni azienda in quanto necessari per i pagamenti. Tuttavia, il numero di contratti che le aziende devono gestire comporta enormi oneri finanziari e amministrativi. Inoltre, ci sono grandi rischi legali e di conformità nell’elaborazione e nella gestione dei contratti.

In precedenza, i contratti intelligenti non erano rilevanti a causa della mancanza di tecnologia di base. Oggi, la tecnologia blockchain offre un modo per snellire e semplificare il diritto contrattuale automatizzando i contratti. Con l’avvento della tecnologia blockchain, le leggi duramente conquistate che regolano i nostri contratti possono essere conservate e utilizzate nei contratti smart. Questi contratti intelligenti sono stati definiti originariamente negli anni '90,

“un insieme di promesse, specificate in forma digitale, compresi i protocolli all’interno dei quali le parti adempiono a tali promesse”. - Nick Szabo, 1996.

Un semplice esempio fornito da Szabo è un distributore automatico,

“Quando il denaro viene pagato, viene messa in moto una serie di azioni irrevocabili. Il denaro viene trattenuto e viene fornita una bevanda. La transazione non può essere fermata a metà del flusso. Il denaro non può essere restituito quando la bevanda viene fornita. I termini della transazione sono in un certo senso incorporati nell’hardware e nel software che fa funzionare la macchina”.

Una blockchain, come un distributore automatico, può avere delle regole incorporate nella tecnologia per regolare le modalità di esecuzione delle transazioni. Il codice è modellato dai principi di base della legge. Questo è un concetto potente che porta molte nuove opportunità per l’industria del diritto.

Progetti come ACTUS mirano a definire una tassonomia, o classificazione, di tutti (o quasi tutti) i contratti finanziari in un piccolo numero di gruppi. Idealmente, ciò consentirebbe di modellare tutti i tipi di diritto dei contratti in un equivalente digitale che potrebbe esistere nei contratti on-chain. Ora, esamineremo un caso d’uso specifico di blockchain per aggiungere valore nel campo del diritto dei contratti:

Applicazione dello Smart Contract: Assicurazione

L’assicurazione è un tipo di protezione contro le perdite finanziarie. L’assicurazione è un semplice contratto in cui il denaro viene versato in un fondo da un beneficiario e una somma viene versata quando si verificano determinati eventi. Eventi come il furto e gli incidenti che causano un certo danno al beneficiario comportano il pagamento di una somma di denaro. In una blockchain come Cardano (una blockchain di terza generazione con un approccio basato sulla ricerca), si potrebbe facilmente creare un contratto intelligente di assicurazione. Un indirizzo in cui vengono versati i fondi verrebbe creato dalla compagnia di assicurazione. Il premio assicurativo verrebbe poi versato dal cliente a questo indirizzo. In seguito, nel contratto verrebbero programmate le condizioni in cui una somma di denaro viene versata al cliente a titolo di risarcimento. Se queste condizioni sono soddisfatte, il contratto pagherà automaticamente la parte lesa.

Blockchain e memorizzazione dei dati

Blockchain, come un libro mastro sicuro e distribuito, fornisce un modo robusto di memorizzare le informazioni rilevanti per la professione legale. La creazione e l’archiviazione di volontà e testamenti su una blockchain potrebbe consentire a una persona di specificare a chi desidera lasciare i propri beni, come farlo e con la rassicurazione che il testamento sarà sicuro e protetto. Invece di essere su un pezzo di carta che potrebbe andare perso o manomesso, il testamento esisterebbe su una solida piattaforma digitale. La seconda ragione per cui gli studi legali sarebbero interessati alla tecnologia blockchain è la sua capacità di registrare eventi per un periodo di tempo molto più lungo. I processi penali, ad esempio, sono di solito lunghi e contengono una grande quantità di prove cartacee che possono essere scambiate o smarrite. Registrando un caso in un sistema blockchain, la registrazione verrebbe notevolmente migliorata e verrebbe creata una storia di tracce verificabili di modifiche ai documenti. Inoltre, il permesso di visualizzare i casellari giudiziari può essere impostato a vari livelli e le parti interessate potrebbero ricevere aggiornamenti istantaneamente.

Conclusione

In conclusione, è chiaro che ci sono molti casi d’uso nel mondo reale per la blockchain nel campo del diritto. Al suo centro la blockchain formalizza le relazioni tra imprese, beni e persone. I contratti intelligenti sono molto più funzionali delle loro precedenti versioni cartacee, rivoluzionando l’area del diritto contrattuale automatizzando una versione digitale di un contratto. I beni possono essere collegati ai proprietari, e sulla blockchain può essere memorizzata una preziosa documentazione. Questo migliora il modo di operare della professione legale dimostrando un modo più efficiente e sicuro di gestire i dati e di automatizzare i processi. Nel complesso, ci sono enormi vantaggi che la blockchain porta al mondo del diritto.

Per ulteriori informazioni, continuate a seguire EMURGO su Twitter a @emurgo_io per gli ultimi sviluppi e non esitate a contattarci all’indirizzo info@emurgo.io per qualsiasi domanda o idea.