Traduzione italiana di “Project Catalyst launches incubator for Africa - IOHK Blog”
Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT entra nel nostro gruppo Telegram
Project Catalyst lancia un incubatore per l’Africa
Ariob aiuterà a guidare l’innovazione e ad affrontare le sfide quotidiane in tutto il continente
Il Project Catalyst di Input Output Global ha lanciato Ariob, uno schema di incubazione, in collaborazione con iceaddis, un incubatore e acceleratore di imprese panafricano. Ariob significa ‘una collezione di stelle’ in Ge’ez, un’antica lingua semitica dell’Etiopia.
Questa partnership strategica è progettata per migliorare la crescita dei progetti finanziati da Project Catalyst, il motore di innovazione di Cardano, e offre alle start-up Catalyst ad alto potenziale l’accesso a competenze e risorse di venture-building per aiutare a sviluppare prodotti che risolvono le sfide della vita reale in Africa.
Perché l’Africa?
L’Africa ospita 1,3 miliardi di persone. È un continente affascinante e diversificato che sta vedendo un’enorme accelerazione nell’adozione di nuove tecnologie come la blockchain. Dato che non ci sono fedeltà ai sistemi tradizionali, è molto più facile che i progressi tecnologici prendano piede. I progetti per i servizi finanziari, i quadri di identità nazionali e gli sviluppi nel mondo accademico hanno un grande potenziale per trasformare sia l’industria che la società. Questa evoluzione offre un terreno fertile per l’imprenditorialità e l’innovazione per superare gli approcci bloccati nel passato. Pertanto, un focus sulla fornitura di programmi all’avanguardia in Africa può accelerare la crescita dell’ecosistema Cardano.
L’anno scorso, Input Output Global (IOG) ha annunciato la sua partnership con il Ministero dell’Istruzione etiope per fornire a cinque milioni di studenti etiopi un modo per verificare le loro credenziali accademiche utilizzando la tecnologia Atala PRISM, costruita su Cardano. IOG sta anche lavorando con World Mobile a Zanzibar per collegare i non connessi e consentire l’accesso ai servizi online essenziali attraverso la tecnologia blockchain.
Project Catalyst, mentorship e incubazione
Project Catalyst è ora uno dei più grandi fondi di innovazione decentralizzati. È un punto focale per lo sviluppo e l’innovazione dell’ecosistema, guidato dalla comunità Cardano. Con ogni round di finanziamento, la comunità presenta delle sfide su una serie di argomenti relativi a Cardano. Queste sfide sono poi risposte dalla comunità che presenta proposte di progetto che definiscono soluzioni e piani chiari. La comunità poi vota le proposte presentate e seleziona i progetti per ricevere i finanziamenti.
Catalyst permette alle persone di realizzare grandi idee e implementarle, ma il finanziamento è solo una parte del viaggio verso il successo. Altri fattori, come l’educazione, il mentoring, le collaborazioni e lo sviluppo della roadmap del prodotto sono anche necessari per nutrire i progetti e aiutarli a formalizzare un business plan e un’efficace strategia go-to-market.
Il primo programma di imprenditorialità, per ottenere il finanziamento Catalyst intitolato ‘BoostCamps’, ha utilizzato la piattaforma Entreprenerdy dove i progetti partecipanti potevano prendere parte a sessioni progettate per sviluppare la loro strategia di business. Fund7 è l’ultimo round, con un Accelerator & Mentor Challenge. Dodici progetti saranno finanziati per creare programmi e strumenti per sostenere le imprese in costruzione su Cardano.
BoostCamps ha preso finora cinque coorti, una delle quali si concentra su progetti i cui obiettivi includono la creazione di un cambiamento positivo in Africa. Questa attività ha ispirato l’ultima innovazione, l’incubatore Ariob, dove un numero selezionato di progetti sarà scelto per un programma di supporto che durerà fino alla prima metà del 2022. Questo programma offre servizi volti a realizzare il potenziale creativo, testare le idee e utilizzare i prototipi per trovare il prodotto migliore. Ariob aiuterà anche a collegare i progetti con istituti di istruzione, organizzazioni governative, ONG e aziende locali.
Markos Lemma, co-fondatore e amministratore delegato di iceaddis ha detto: "Cardano è una piattaforma che sta creando soluzioni a sfide reali in Africa e una delle nostre relazioni più preziose è con l’ecosistema Cardano. Insieme, vogliamo dimostrare che le prossime grandi idee stanno emergendo dai paesi africani, e siamo pronti a investire le nostre risorse per far sì che ciò accada.
Come uno dei principali incubatori e acceleratori pan-africani, siamo ansiosi di guidare lo sviluppo di start-up Catalyst ad alto potenziale attraverso l’incubatore Ariob".
Progetti che si uniscono all’incubatore Ariob
DirectEd sta sviluppando una soluzione per facilitare le borse di studio per gli studenti nei paesi a basso reddito, utilizzando la trasparenza, il peer-to-peer e le capacità di smart contract della tecnologia blockchain per ridurre i costi ed eliminare la corruzione. Molti studenti di talento non hanno i mezzi finanziari per realizzare il loro potenziale, ma i filantropi possono esitare a donare per due motivi. In primo luogo, non possono garantire che il denaro vada direttamente allo studente, e in secondo luogo, l’aggiunta di condizioni alle donazioni per garantire che i fondi siano utilizzati per lo scopo previsto è costoso. DirectEd risolve questi problemi fornendo un modo trasparente, sicuro e a basso costo per fare donazioni condizionate peer-to-peer direttamente agli studenti.
CheCha: un sistema digitale di buoni USD per risolvere la crisi dei piccoli spiccioli in Zimbabwe. CheCha agisce come una terza parte fidata tra clienti e venditori per facilitare i microprestiti. I venditori possono unirsi in reti di partner, permettendo il riscatto del prestito all’interno del loro sistema a circuito chiuso, e con l’introduzione dei portafogli ada, i trasferimenti da utente a utente sono ora possibili. Inoltre, la piattaforma diventerà anche il primo mercato di liquidità comunemente riconosciuto tra fiat e crypto nel paese.
CanuckCrypto Ekival: un servizio di deposito a garanzia basato su blockchain che permette agli utenti di applicare il sistema Hawala (Un sistema per il trasferimento di denaro, in cui il denaro viene pagato ad un agente che poi incarica un socio remoto di pagare il destinatario finale) ai loro trasferimenti di denaro. Ekival mostra accumuli di valore basati sulla posizione (pool di liquidità nel caso del trasferimento di denaro) che gli utenti basati in altre località possono impegnarsi ad acquisire per conto dei beneficiari.
Thrift Finance: un sistema di risparmio economico decentralizzato e senza fiducia governato, mantenuto e aggiornato dai possessori di THRIFT token. Thrift mira a creare un sistema finanziario più accessibile ed efficiente per l’Africa attraverso contratti intelligenti.
DeliveryChain vuole sconvolgere l’industria postale centralizzata attraverso una soluzione peer-to-peer costruita su blockchain. L’obiettivo è quello di consentire una consegna dei pacchi più economica, più veloce e più affidabile in tutta l’Africa.
Hippocrades: Uno scambio di informazioni sanitarie decentralizzato che utilizza blockchain per consentire il passaggio di informazioni tra i sistemi sanitari senza compromettere la sicurezza e la privacy. Hippocrades fornisce anche moduli sanitari e API per gli sviluppatori per costruire applicazioni sanitarie decentralizzate pronte per Web3.
WADA: Costruire una soluzione di microprestito Web3 che dia potere agli africani nel continente e nella diaspora. La visione di WADA è per un’economia e una società più inclusive, abilitate attraverso la tecnologia blockchain.
African Blockchain Center for Developers (ABCD): Un ecosistema di talenti che cerca di fare da mentore agli africani e fornire opportunità per costruire progetti rivoluzionari. Le attività di ABCD sono orientate a colmare il divario di competenze degli sviluppatori fornendo opportunità di apprendimento e agendo come un ponte tra persone qualificate e potenziali clienti.
Waya Collective sta costruendo una rete di imprese decentralizzate per trovare un nuovo equilibrio nella produzione globale. L’attuale pratica di produzione centralizzata, combinata con lunghe e complesse catene di approvvigionamento, è sempre più penalizzante per tutti i soggetti coinvolti. Il Waya Collective intende fornire ai produttori incentrati sull’Africa l’accesso a prestiti, know-how e una rete di partner affidabili in modo decentralizzato.
Per saperne di più
Seguiremo i progressi di questi progetti man mano che avanzano nel processo, quindi tieni d’occhio altre notizie.
L’incubatore di Ariob è aperto a tutti i progetti incentrati sull’Africa, quindi se stai sviluppando un’idea, il team vorrebbe sentirla da te.
Se vuoi essere coinvolto proponendo una sfida, imparando di più su Project Catalyst, o vuoi rispondere alle sfide postate da altri, iscriviti alla mailing list di Catalyst e unisciti alla comunità Catalyst Telegram.