🇮🇹 "Governance Blockchain; cos'è e perché è importante"

:it: Traduzione italiana di “Blockchain Governance; what it is and why it matters” scritto dalla Fondazione Cardano

Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT :pray: entra nel nostro gruppo Telegram


Blockchain Governance; cos’è e perché è importante

Decentralizzazione sopra la governance

Uno degli elementi essenziali di una criptovaluta è la decentralizzazione. La decentralizzazione è un processo decisionale e di controllo distribuito tra i partecipanti della rete. È cruciale per la sicurezza di una rete perché se una singola parte controlla la maggior parte della rete, può manipolare i dati sulla blockchain. Con una rete decentralizzata, la sfida diventa: come fa un sistema a governare se stesso? La governance è decidere cosa fare e come pagare per farlo; cruciale per la sostenibilità e la longevità di una criptovaluta.

Fallimento della governance

Un famoso fallimento della governance nello spazio delle criptovalute è l’hard fork che ha creato Bitcoin Cash. Nel 2017 ci fu un profondo disaccordo della comunità su un aggiornamento del protocollo proposto, Segregated Witness (SegWit). SegWit ha affrontato le preoccupazioni di scalabilità di Bitcoin riducendo la dimensione di ogni transazione, permettendo così a più transazioni di entrare in un blocco.

Bitcoin Cash ha rifiutato l’aggiornamento del protocollo e alla fine ha diviso il progetto e i suoi sostenitori. Una divisione come quella nella rete può creare scompiglio nell’ecosistema, danneggiando la sua sostenibilità. E gli hard fork non sono necessariamente una cura per i problemi esistenti. Un anno dopo, Bitcoin Cash ha subito un altro hard fork e si è diviso in Bitcoin Cash e Bitcoin SV.

Cosa può causare il fallimento della governance

La governance fallisce a causa di sistemi insostenibili per decidere chi paga e per cosa. Una cosa che mette a rischio la sostenibilità è il voto esclusivo per decidere sui cambiamenti di protocollo. Un esempio è che in Bitcoin, solo i minatori possono votare sui cambiamenti di protocollo. I minatori votano usando la loro potenza di CPU per accettare o rifiutare i blocchi con i cambiamenti di protocollo. Sfortunatamente, la maggior parte delle persone non hanno le risorse per diventare minatori, quindi c’è un rischio per la decentralizzazione della rete dal voto esclusivo perché si ha solo un piccolo gruppo di persone che decide su cambiamenti significativi.

Un altro esempio che può far fallire la governance è non avere un finanziamento decentralizzato. Per esempio, si consideri una tesoreria che accumula una parte delle commissioni di transazione per finanziare gli aggiornamenti della rete. In primo luogo, è vantaggioso perché non si basa su finanziamenti esterni da parte di investitori o donatori che possono influenzare il processo decisionale. In secondo luogo, il finanziamento può essere facilmente previsto e dura finché la gente fa transazioni sulla rete.

Bitcoin non ha una tesoreria, quindi tutti gli aggiornamenti della rete fatti dagli sviluppatori principali si basano su organizzazioni, entità commerciali e donazioni per finanziare gli sviluppatori. Una rete decentralizzata che dipende dalle aziende può minacciare la sostenibilità perché queste possono decidere di smettere di finanziare se non è più vantaggioso o andare fuori mercato. Per esempio, dal 2012 al 2014, The Bitcoin Foundation è stata l’unica fonte significativa di finanziamento e sviluppo e non sta più finanziando attivamente gli sviluppatori. Altre aziende che non sembrano più finanziare attivamente gli sviluppatori: Bitmain, Blockchain.info, e BitPay. Clicca per vedere altre fonti di finanziamento attuali ed ex Bitcoin.

In sintesi: 3 problemi di governance comuni in Blockchain

  1. Disaccordi nella direzione della rete (che, nel migliore dei casi, può portare ad un hard fork;
  2. Il voto sui cambiamenti della rete è esclusivo e non disponibile alla maggioranza dei membri della comunità;
  3. Nessun sistema di finanziamento decentralizzato.

Come Cardano risolve questi tre problemi di governance

Il sistema di governance di Cardano si chiama Voltaire. Voltaire affronta questi problemi con due componenti principali: Project Catalyst e un sistema di tesoreria decentralizzato. Questi componenti permettono un processo decisionale guidato dalla comunità, il voto e il finanziamento decentralizzato per creare una rete sostenibile e duratura.

Project Catalyst

Project Catalyst è il più grande incubatore decentralizzato del mondo con oltre 30.000 partecipanti. In Catalyst, chiunque può creare una proposta di progetto, ottenere un feedback dai membri della comunità e dai consulenti, e ricevere finanziamenti dalla tesoreria. Le proposte vanno dalla costruzione di applicazioni decentralizzate (Dapps), la creazione di materiali educativi, e anche il miglioramento di Project Catalyst stesso, rendendolo un incubatore autosufficiente. Inoltre, sarà utilizzato per votare per i cambiamenti dei parametri di rete, come il limite di saturazione (K) o la tassa minima di transazione che alla fine alimenterà Voltaire.

Voto inclusivo

Project Catalyst ha un sistema di voto molto inclusivo. Ad esempio, per votare nell’attuale round di finanziamento, gli elettori di Fund4 devono solo possedere un minimo di 500 ADA (circa 750 dollari). Inoltre, le votazioni avvengono ogni 6-8 settimane, e ci sono incentivi per i titolari di ADA a votare. Secondo IOHK, l’incentivo per gli elettori è ~10$ all’anno per 10.000 ADA detenuti nel tuo portafoglio. Quindi non solo c’è una bassa barriera finanziaria per votare, ma si viene pagati una modesta quantità di ADA. Secondo IOHK, con questi benefici percepiti dagli elettori, l’obiettivo a lungo termine è di raggiungere il 50% di partecipazione degli elettori sulla blockchain di Cardano.

Tesoreria decentralizzata

Il secondo pezzo del sistema di governance di Cardano è una tesoreria decentralizzata on-chain. Nessun singolo partito o fondazione controlla la tesoreria; la comunità la controlla attraverso Project Catalyst. La tesoreria funziona come fonte di finanziamento per le proposte che la comunità decide. Attualmente la tesoreria ha 477.865.652 ADA (+716 milioni di dollari) e sta crescendo. Raccoglie finanziamenti da fonti decentralizzate e sostenibili: conio di nuove monete e tassazione dalle ricompense dei blocchi. Man mano che il numero di transazioni aumenta, più fondi vengono aggiunti alla tesoreria per finanziare gli aggiornamenti e le proposte della rete, rendendola una fonte di finanziamento autosufficiente.

Se sei interessato a saperne di più su come funziona la tesoreria, come è decentralizzata, e le fonti di finanziamento, leggi qui.

Pensieri finali

Il Voltaire di Cardano, quando sarà completamente implementato, avrà un modello di governance inclusivo e sostenibile. La governance di Cardano è più inclusiva perché permette a chiunque di fare proposte, dare feedback su altre proposte e ricevere finanziamenti. È anche più inclusiva del voto sulle proposte di finanziamento. L’ultimo round di votazione (Fund4) ha richiesto solo ai titolari di ADA di avere un minimo di 500 ADA nei loro portafogli Yoroi o Daedalus per partecipare. Il modello di tesoreria per il finanziamento sostiene la crescita perché non dipende da finanziamenti esterni, e la tesoreria cresce con la crescita della rete. Quando entrambi i sistemi di voto e di tesoreria saranno in atto, Cardano sarà veramente decentralizzato e il futuro sarà nelle mani della comunità.


Fund4 - Voto in corso.

Se ti sei registrato prima dell’11 giugno, hai tempo fino al 25 giugno per votare.

Oltre 22.000 portafogli registrati per votare.

Un milione di ADA disponibili per finanziare proposte.

280 proposte.

Link su come registrarsi per votare.

La registrazione di Fund5 avviene il 6 luglio.

Sei interessato a leggere di più su Project Catalyst? Controlla di più da IOHK Blog. Sei interessato a creare o dare un feedback sulle proposte di Project Catalyst? Crea un profilo su Ideascale.