🇮🇹 "Project Catalyst - Un ciclo virtuoso di sviluppo dell'ecosistema Cardano"

:it: Traduzione italiana di “Project Catalyst - A virtuous cycle of Cardano ecosystem development - IOHK Blog

Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT :pray: entra nel nostro gruppo Telegram


Project Catalyst - Un ciclo virtuoso di sviluppo dell’ecosistema Cardano

Project Catalyst è il motore di innovazione di Cardano e uno dei più grandi fondi di innovazione decentralizzati al mondo. È un punto focale per lo sviluppo e l’innovazione dell’ecosistema, guidato dalla comunità di Cardano.

img

Project Catalyst mira a costruire sistemi che permettano alla blockchain Cardano di diventare autosufficiente, creando un ecosistema di crescita e sviluppo. Il cuore di questo progetto è il concetto di governance decentralizzata, in base al quale la comunità di Cardano seleziona idee e priorità condivise da finanziare, formando un ciclo di crescita sostenibile e virtuoso.

img

Ogni tre mesi, Project Catalyst produce una nuova ondata di progetti tecnici, commerciali, creativi e incentrati sulla comunità, finanziati per realizzare le idee proposte e votate dalla comunità Cardano/Catalyst.

A ogni tornata di finanziamenti, la comunità presenta delle sfide relative a una serie di progetti legati a Cardano. A queste sfide la comunità risponde presentando progetti che definiscono soluzioni chiare. La comunità vota le proposte e seleziona i progetti da finanziare.

Catalyst consente alle persone di realizzare e implementare grandi idee, ma il finanziamento è solo una parte del viaggio verso il successo. Sono necessari altri fattori, tra cui la formazione, la mentorship, le collaborazioni e lo sviluppo di una roadmap di prodotto, per coltivare i progetti e aiutarli a formalizzare un business plan e una strategia efficace di go-to-market.

Reinvestire le commissioni raccolte dalle transazioni ada nello sviluppo di progetti che hanno un effetto positivo sia sull’adozione di Cardano che sul mondo esterno, ricompensando al contempo coloro che creano, costruiscono e mantengono l’ecosistema, aumenta di conseguenza lo slancio e contribuisce alla sostenibilità complessiva della blockchain.

I progressi

La ricerca è un processo di apprendimento e di esplorazione di ciò che è possibile e di superamento dei limiti della progressione. Il progetto Catalyst incoraggia le persone a sperimentare e a sfruttare appieno la natura collaborativa e iterativa del progetto, presentando le proprie idee per ottenere un feedback e una revisione.

Ad oggi, Catalyst è passato da un fondo di 250 mila dollari nel fondo 1 a oltre 16 milioni di dollari nel fondo 8, superando tutti i precedenti record di partecipazione. In tutti i fondi finora attivati, Catalyst ha ricevuto ed elaborato più di 3,5 milioni di proposte e ha espresso oltre 1 milione di voti. La comunità attiva di Catalyst conta attualmente oltre 52.000 membri in 91 Paesi!

Al momento in cui scriviamo, un totale di 60 progetti finanziati da Catalyst sono operativi all’interno dell’ecosistema Cardano. Questo numero aumenta ogni settimana.

È possibile seguire i progressi di ciascun fondo e i progetti che hanno realizzato le loro proposte qui.

img

Spingersi oltre i limiti e imparare ciò che funziona e ciò che non funziona è la chiave per le fondamenta della conoscenza e del successo.

Una cultura di inclusione e di accettazione di nuove idee e concetti che possono essere in contrasto con le proprie opinioni è fondamentale per il successo del progetto, dove l’innovazione, il rispetto e la collaborazione sono in prima linea nello spirito della comunità.

“Molti dei fallimenti della vita sono persone che non si sono rese conto di quanto fossero vicine al successo quando hanno rinunciato. Io non ho fallito. Ho solo trovato diecimila modi che non funzionano”. - Thomas Edison

Democrazia decentralizzata e trasparenza

Project Catalyst mira a democratizzare il processo decisionale consentendo alla comunità di Cardano di votare sia sulle sfide che desiderano vedere risolte sia sulle proposte che le risolvono.

La comunità di Cardano rimane al centro del progetto, consentendole di navigare collettivamente e di decidere la direzione futura dello sviluppo della blockchain e della crescita dell’ecosistema, permettendo a chiunque, da qualsiasi luogo, di presentare le proprie idee e fornendo potenzialmente i mezzi per realizzarle.

La governance è un tema fondamentale, non solo nel contesto della blockchain, ma in tutto il mondo. C’è una fantastica opportunità di imparare cosa ha funzionato bene e cosa no e di offrire un processo decisionale decentralizzato che eviti molte delle insidie dei tradizionali sistemi governativi centralizzati.

Un aspetto importante per promuovere la fiducia e l’integrità del Progetto Catalyst è la trasparenza. Incoraggiare l’apertura della comunità per accelerare ulteriormente la collaborazione sulle loro idee.

Tutti i risultati e i dati relativi a ogni singolo round di finanziamento sono pubblicati qui, insieme a una ripartizione dettagliata dei voti e dei dati finanziari. Ci sono sessioni settimanali per l’intera comunità, in cui i piani vengono comunicati per consentire ai titolari di ada di esprimere le proprie opinioni e offrire soluzioni a qualsiasi ostacolo percepito. Ogni voce è ascoltata e contata.

Come partecipare?

Ci sono molti modi per partecipare al Progetto Catalyst. Come innovatore, votante, commentatore, proponente, revisore di proposte, consulente della comunità o addirittura mentore. Il primo passo è creare un account sulla piattaforma di collaborazione Catalyst, Ideascale. Un altro modo è quello di unirsi alla comunità di Project Catalyst ogni mercoledì alla TownHall, che viene trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Project Catalyst. Se avete un’idea o siete semplicemente curiosi di esplorare ciò che accade nel cuore di Cardano, partecipate al TownHall e diventate parte della comunità di Project Catalyst.

Per saperne di più su Project Catalyst, o per partecipare e rispondere alle sfide lanciate da altri attraverso Project Catalyst, iscrivetevi alla mailing list Catalyst e unitevi alle comunità Discord e Telegram.