Tradizone italiana di “Weekly development report as of 2023-06-09 | Essential Cardano”
Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT entra nel nostro gruppo Telegram
TECNOLOGIA DI BASE
Questa settimana i team della tecnologia di base hanno continuato a lavorare sui componenti dei nodi, delle reti, del consenso e del ledger.
Come sempre, consultate questo rapporto sullo sviluppo tecnico per maggiori dettagli sui diversi team.
PORTAFOGLI E SERVIZI
Questa settimana il team Lace ha continuato a lavorare sull’ambito multi-delegazione, completando il lavoro sul reporting della distribuzione dello stake e su un nuovo algoritmo di selezione degli input per il partizionamento degli UTXO in base alle preferenze di staking dell’utente in cardano-js-sdk. Hanno inoltre continuato a lavorare sui componenti dell’interfaccia utente per una nuova pagina di staking nel browser di Lace, implementando il supporto per Brave e finalizzando il lavoro per l’imminente rilascio di Lace v.1.2.
Non dimenticate di leggere un nuovo post sul blog che spiega come Lace incorpori i principi di collaborazione, trasparenza totale ed ecosistema decentralizzato di Web3 in una piattaforma open source di portafogli leggeri.
Il team di Adrestia si è concentrato sul miglioramento del livello DB e sulla separazione della libreria balance tx. Ha continuato a progredire con la delega del portafoglio multi-firma e ad aggiornare il cardano-wallet per supportare il nodo v.8.0.x. Infine, ha completato il lavoro sul repo MBO.
CONTRATTI INTELLIGENTI
Questa settimana, il team degli strumenti di Plutus ha lavorato per finalizzare l’indicizzatore Marconi EpochSDD e MintBurn, progettando la strategia di ripresa per gli indicizzatori Marconi in esecuzione in parallelo e separando il nodo mocked dal PAB di Plutus.
Il team di Plutus ha unito la PR che aggiunge le primitive BLS12-381 a Plutus Core e la formalizzazione. Questo include 17 funzioni integrate aggiunte a Plutus Core, che saranno rese disponibili dopo l’hard fork di Conway.
Il team di Marlowe ha aggiunto alcune nuove opzioni alla Marlowe Runtime CLI e una query per gli input dell’albero di Merkle per un contratto. Hanno anche esplorato l’uso dei plugin web nei test automatizzati end-to-end e automatizzato una serie di scenari di test. Il team ha corretto alcuni errori di download di JSON e le opzioni per marlowe-proxy e i link non funzionanti nel Marlowe Playground.
Infine, ha pubblicato la politica di versionamento dei documenti per Marlowe.
BASHO (SCALING)
Questa settimana il team di Hydra si è concentrato sulla ricerca di soluzioni a vari problemi, tra cui l’investigazione di problemi con una testa sulla mainnet, la pubblicazione di rapporti mensili sul sito web e l’implementazione dell’“opzione A” per i commit da portafogli esterni. Sebbene la maggior parte di questi punti sia ancora in fase di lavorazione, sono stati compiuti progressi significativi. Per accelerare le indagini, il team ha migliorato la registrazione per fornire errori più precisi quando un requisito di transizione fallisce e per ridurre la duplicazione dei contenuti registrati.
Infine, il team sta esplorando i metodi formali e ha partecipato a un workshop sulla formalizzazione dei protocolli crittografici in Agda.
Questa settimana il team di Mithril ha lavorato all’implementazione di un nuovo sottocomando per il ripristino della distribuzione degli stake Mithril nel client. Hanno anche rifattorizzato l’iniezione di dipendenze del client, hanno lavorato su miglioramenti dell’infrastruttura per la rete Mithril e hanno completato i test delle prestazioni del nuovo calcolo della distribuzione delle puntate sulla mainnet.
Infine, il team ha risolto alcuni malfunzionamenti del CI in seguito all’aggiornamento a Rust v.1.70.0 e ha indagato su un bug della macchina a stati dell’aggregatore.
VOLTAIRE
Questa settimana a Voltaire continuano le conversazioni sul CIP-1694 per stabilire un quadro iniziale di Minimum Viable Governance (MVG). Questo quadro è fondamentale per l’avanzamento della governance partecipativa all’interno dell’ecosistema Cardano. Raccogliendo il feedback dei membri della comunità, è possibile incorporare diversi punti di vista per garantire che il sistema di governance sia in linea con le esigenze e i desideri della comunità.
I seguenti workshop, ospitati questa settimana, hanno prodotto un prezioso feedback:
-
Zug, Svizzera, a cura della Fondazione Cardano
-
Worcester, Massachusetts, Stati Uniti, da jamesdunseith#3315
-
Virtuale da Seo4u#6254
-
Fukuoka, Giappone da Yuta#6370 (giu 10)
-
Chicago, Illinois Stati Uniti d’America da NeoCornelius#2319 (10 giu)
-
Praga, Repubblica Ceca di mmahut#8044 (10 giu)
Controllate i workshop che si tengono vicino a voi e partecipate alle conversazioni.
CIP-30 e CIP-95 sono meccanismi proposti nelle proposte di miglioramento di Cardano (CIP) per dare ai titolari di ada la possibilità di votare. Queste proposte, una volta implementate dai fornitori di portafogli, consentiranno ai membri della comunità di esprimere il loro consenso democratico per le azioni di governance.
È essenziale che i membri della comunità partecipino attivamente alla fornitura di feedback per CIP-1694 e CIP-95. Esprimendo opinioni e suggerimenti, si può contribuire a plasmare il futuro della governance di Cardano. Questo approccio collaborativo garantisce che i meccanismi di governance implementati rappresentino al meglio le esigenze della comunità.
CATALIZZATORE
Durante il town hall di questa settimana, il team di Catalyst ha fornito un’analisi approfondita dei progressi compiuti durante il prolungato cooldown di Fund9. Ha inoltre evidenziato alcuni nuovi ed entusiasmanti aggiornamenti da prevedere per il Fondo10. Restate sintonizzati e registrate la vostra partecipazione alla prossima town hall.
Il team ha anche pubblicato un post sul blog di Fund10 che annuncia il rilancio di Project Catalyst, dopo il 500° progetto completato! Questo post spiega la visione, la missione e i valori di Project Catalyst e le nuove funzionalità e i miglioramenti introdotti in Fund10.
Alcune di queste caratteristiche includono:
-
Modulo di finanziamento basato su milestone - Interfaccia utente e flusso di lavoro per la trasparenza e la sicurezza
-
La rete di test continui, che consente a un fondo in corso di testare nuove iterazioni di Project Catalyst.
-
Un nuovo processo di definizione delle sfide che consente alla comunità di proporre e votare le sfide più rilevanti e d’impatto di ciascun fondo.
-
Un nuovo processo che semplifica e snellisce i passaggi per la creazione e l’invio di una proposta
-
Miglioramenti all’app di voto che consentono di votare in modo sicuro e comodo sui dispositivi mobili
-
Un nuovo meccanismo di feedback che consente a proponenti e votanti di comunicare e collaborare più efficacemente
-
Un nuovo quadro di governance che definisce i ruoli e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti in Project Catalyst.
Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione saranno comunicate nei prossimi giorni!
Infine, per essere sempre aggiornati su tutto ciò che accade nel Progetto Catalyst, mettete tra i preferiti gli ultimi numeri della newsletter settimanale. Consultateli qui.
EDUCAZIONE
Questa settimana il team Education si è concentrato sulla realizzazione dei workshop Cardano Days presso l’Università di Celaya, in Messico, in programma la prossima settimana. Diversi membri del team presenteranno questi workshop per illustrare Cardano, con un mix di interventi di persona e a distanza.
Il team sta inoltre proseguendo con gli aggiornamenti dell’Haskell Bootcamp e di Mastering Cardano. Sono in corso i preparativi per un corso Haskell di persona nel corso dell’estate e per la partecipazione all’hackathon EMURGO di luglio.