Traduzione italiana di âBuilding the worldâs new reserve currency â do CBDCs really require a permissioned blockchain?â scritto da @ElliotHill della Fondazione Cardano
Traduzione italiana a cura di Lordwotton di RIOT Stake Pools. Se apprezzi queste traduzioni, per favore valuta di supportare il mio lavoro delegando i tuoi ada a RIOT
Costruire la nuova valuta mondiale - i CBDC hanno davvero bisogno di una blockchain permissioned?
(Scritto da @ElliotHill della Fondazione Cardano)
La natura spumeggiante dei mercati finanziari per tutto il 2020 e lâinizio del 2021 ha posto una rinnovata attenzione sul mantenimento della sicurezza del nostro panorama finanziario.
La drammatica volatilitĂ dei mercati azionari, lâincertezza legata alle pandemie e lâallontanamento dal contante fisico hanno portato molti governi di tutto il mondo a esplorare alternative alle tradizionali valute di riserva.
Tra i nuovi mezzi di scambio che vengono esplorati, la tecnologia blockchain è costantemente considerata, grazie alla sua capacità di lanciare valute digitali. Ma, come per ogni tecnologia nascente, il percorso verso le valute completamente digitali deve ancora essere chiaramente definito.
Invece di usare valute digitali preesistenti, molte banche stanno cercando di lanciare i propri CBDC. Qui, esploreremo cosa sono i CBDC e scopriremo cosa potrebbero significare per il panorama della blockchain. Discuteremo anche perchĂŠ le blockchain permissionless, come Cardano, potrebbero fornire benefici chiave per i CBDC attraverso la decentralizzazione.
Cosa sono i CBDC?
Le valute digitali delle banche centrali, spesso abbreviate in CBDC, sono analoghi digitali delle valute fiat, come il dollaro americano o lo yen giapponese, emessi a livello statale. Le CBDC possono essere emesse da una banca centrale o nazionale o in alternativa da agenzie governative, e sono state esplorate per una serie di casi dâuso.
Forme digitali di valute fiat tradizionali potrebbero aprire la strada a pagamenti transfrontalieri istantanei ed economici senza la necessitĂ di processori di pagamento, e anche accelerare il processo di regolamento interbancario dei titoli. Potrebbero migliorare i requisiti antiriciclaggio e di conoscenza del cliente rispetto alla valuta basata sul contante. Per gli utenti al dettaglio, i CBDC potrebbero anche ridurre i costi bancari, e quindi potenzialmente aumentare i tassi di interesse e i benefici bancari.
Molteplici giurisdizioni in tutto il mondo hanno espresso pubblicamente il loro interesse a lanciare un CBDC nazionale. Nellâottobre 2020, la Cina ha terminato il suo piĂš grande progetto pilota fino ad oggi per il suo yuan digitale, un progetto guidato dalla Peopleâs Bank of China. Uno dei leader mondiali nella corsa ai CBDC, la Peopleâs Bank of China ha lanciato il suo yuan digitale a un focus group di 50.000 partecipanti a caso.
Anche la Federal Reserve degli Stati Uniti sta esplorando il lancio di un CBDC, valutando e analizzando i benefici del lancio di un dollaro USA digitale. In Europa, la Banca dâInghilterra, la Sveriges Riksbank (Svezia), la Banca Nazionale Svizzera e la Banca Centrale Europea stanno anche lavorando su CBDC per le loro rispettive valute fiat.
In associazione con banche di tutto il mondo, la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), con sede in Svizzera, ha stabilito tre principi chiave richiesti da una CBDC:
- Coesistenza con fiat e âaltri tipi di denaroâ,
- Sostenere la stabilitĂ monetaria e finanziaria,
- Promozione dellâinnovazione e dellâefficienza.
La necessitĂ di queste caratteristiche ha tipicamente portato i regolatori e le banche emittenti a esplorare le blockchain permissioned - generalmente considerate offrire migliori controlli su chi può accedere ai dati attraverso unâadesione controllata, pur promuovendo lâinnovazione.
In alcuni casi, i CBDC hanno cercato alternative alle blockchain completamente. Ma con i recenti sviluppi delle blockchain permissionless come lo scaling, le sidechain e lâemissione flessibile di token, la marea potrebbe cambiare per le CBDC e le blockchain pubbliche.
Ma prima, scopriamo la differenza tra blockchain permissioned e permissionless.
Permissioned vs. permissionless: qual è la differenza?
Spesso descriviamo Cardano come una blockchain âpermissionlessâ o âpubblicaâ. Questo significa che chiunque, indipendentemente dal suo background, affiliazione o posizione, può esplorare le informazioni sulla catena e visualizzare la storia della blockchain. Le blockchain pubbliche hanno operatori di nodi decentralizzati, e di solito, chiunque abbia le competenze tecniche e lâhardware necessario può gestire un nodo. Su Cardano, questo ruolo è ricoperto dagli operatori di stake pool.
Dâaltra parte, le blockchain permissioned o private concedono lâaccesso solo a un certo numero di partecipanti, di solito imprese e utenti istituzionali. Le blockchain autorizzate sono state tipicamente utilizzate da aziende private che desiderano costruire infrastrutture di backend sulla blockchain, ma non richiedono un ledger pubblico e visibile delle transazioni.
Invece di operatori di nodi decentralizzati, le blockchain autorizzate di solito raggiungono il consenso attraverso un gruppo di nodi federati, che concordano su una versione della storia della blockchain. Questi nodi federati sono di solito gestiti da entitĂ commerciali o imprese che usano la blockchain, da qui il termine âpermissionedâ. Le blockchain autorizzate possono ancora fare uso di codice open-source, che permette alle imprese di verificare la sicurezza della blockchain sottostante.
Alcune blockchain autorizzate comunemente usate includono Hyperledger della Linux Foundation e Corda di R3. In un ambiente aziendale, le blockchain autorizzate e senza autorizzazione hanno i loro meriti e casi dâuso individuali, ma fino ad oggi, le banche si sono tipicamente concentrate sui ledger autorizzati.
Le blockchain senza permessi potrebbero offrire vantaggi per i CBDC?
Le blockchain permissioned possono essere vantaggiose per controllare lâaccesso alla blockchain, ma introducono problemi di sicurezza. Come tutti i sistemi di registrazione relativamente centralizzati, sono vulnerabili agli attacchi.
Secondo lâorganizzazione di politica pubblica Brookings con sede a Washington, una singola violazione dei dati di massa di un operatore di nodo autorizzato potrebbe potenzialmente rivelare la storia finanziaria e i dati associati di tutti i partecipanti alla catena.
In un documento di discussione pubblicato dalla Banca dâInghilterra (BoE) allâinizio del 2020, la BoE ha proposto che anche se un CBDC dovrebbe rimanere autorizzato in una certa misura dalla banca, ci potrebbero essere benefici nel perseguire una maggiore decentralizzazione.
La Banca dâInghilterra descrive i potenziali benefici dellâutilizzo di un ledger pubblico decentralizzato come:
-
Resilienza: Alta disponibilitĂ e garanzia della valuta digitale costruita su un libro mastro pubblico,
-
ProgrammabilitĂ : Lâuso di contratti intelligenti e token per abilitare il âdenaro programmabileâ,
-
Portata: Condivisione dei dati tramite blockchain per fornire accesso a un maggior numero di individui,
-
Uso della crittografia: La crittografia a chiave pubblica potrebbe aiutare a verificare che la parte che invia una transazione sia autorizzata a farlo.
Per usare un CBDC, gli utenti al dettaglio e altri partecipanti potrebbero transare con fornitori di interfacce di pagamento autorizzati, che comunicherebbero tramite API a un ledger di base autorizzato dalla banca emittente.
PoichĂŠ lâinterfacciamento con il ledger sottostante richiederebbe degli intermediari, potrebbero essere prese misure di protezione della privacy per ogni utente attraverso questi fornitori, indipendentemente dal fatto che la blockchain sottostante sia permissioned o meno.
Valute digitali pubbliche per tutti
Man mano che le blockchain pubbliche maturano e rilasciano nuove caratteristiche che preservano la privacy, le banche che esplorano il lancio di un CBDC potrebbero scegliere di utilizzare una soluzione decentralizzata e semi-permissioned.
Come minimo, i CBDC potrebbero beneficiare di piĂš elementi della tecnologia decentralizzata, come la resilienza alla perdita di dati e lâalta disponibilitĂ degli asset attraverso il mantenimento di una rete decentralizzata. Allo stesso modo, una blockchain pubblica infonderebbe una maggiore trasparenza nei nostri sistemi finanziari globali, e quindi rafforzerebbe la fiducia della gente negli istituti bancari.
In futuro, potremmo vedere valute digitali a livello nazionale lanciate su blockchain pubbliche, con una certa supervisione da parte delle autoritĂ bancarie centrali per garantire il loro utilizzo sicuro.
Quali sono i tuoi pensieri sui CBDC? Pensi che gli asset digitali dovrebbero sostituire la valuta fiat? Credi che i CBDC dovrebbero essere costruiti su libri mastri aperti e trasparenti?
Facci sapere nei commenti qui sotto!
Leggi di piĂš sul potenziale della blockchain qui: